Direzione Generale e Sede Legale
La sede legale di Capodarco Formazione Impresa Sociale SRL si trova in Via Saponaro, 20.
Gli uffici della Direzione Generale, invece, sono presenti in Via San Antonio Maria Gianelli 34.

Contatti
Direzione Generale: Via Gianelli, 34
00182 Roma
(Villa Fiorelli)
Sede legale: Via M. Saponaro, 20
00143 Roma
(Eur/Laurentina)
Apri mappa
Sede legale: +39 06 5005284
Sede legale: +39 06 50513380
Segreteria Direzione: +39 06 7141251
Invia email a Direzione Generale / Sede Legale
Per favore, compila il form qui sotto con la tua richiesta. Il nostro team ti risponderà il prima possibile.
Direzione:
direzione@capodarcoromaformazione.it
Amministrazione:
rendiconti@capodarcoromaformazione.it
Lavora con noi:
info@capodarcoromaformazione.it
Corsi di formazione per giovani con disabilità
Cosa sono i PFI?
I PFI sono dei corsi pensati in modo specifico per giovani con disabilità. Nel nostro caso accogliamo studenti fra i 18 ed i 29 anni e li guidiamo in un percorso personale, caratterizzato da un vero e proprio tirocinio formativo in ambiente lavorativo.

Percorsi Formativi Individualizzati
I corsi formativi per ragazzi con disabilità
I corsi di formazione per giovani con disabilità sono noti anche come PFI, cioè Percorsi Formativi Individualizzati.
I giovani con disabilità spesso incontrano difficoltà nell’inserimento lavorativo. Questo succede sia nel mondo del lavoro che nell’istruzione e formazione personale. Proprio per queste ragioni, il sistema professionale della Regione Lazio ha istituito i PFI, acronimo che sta per Percorsi Formativi Individualizzati.
Questi corsi vengono personalizzati sulle esigenze del singolo studente, sono gratuiti in quanto completamente finanziati dalla Regione Lazio e prevedono sempre un tirocinio lavorativo.
Come funzionano i PFI?
Il percorso dei corsi per giovani con disabilità si divide in tre fasi.
- Colloquio conoscitivo: per prima cosa è necessario confrontarsi per valutare al meglio le possibilità e la compatibilità del candidato con le attività dei corsi
- Percorso comune: il candidato inserito nei corsi inizia un percorso comune a tutti gli allievi che copre delle competenze e nozioni di base
- Percorso individuale e tirocinio: il giovane allievo viene guidato verso il percorso più adatto, partecipando anche ad un tirocinio formativo molto importante per la sua crescita